Torneranno a brillare sotto il cielo di Roma le stelle della settima arte: dal 18 al 29 ottobre la Festa del Cinema 2023 invaderà la Città Eterna con una grande festa mobile. Coinvolti, non solo il quartier generale dell’Auditorium Parco della Musica, ma anche i luoghi della cultura capitolina, per di più sale e musei. In realtà, l’edizione della maturità, la diciottesima, si presenta con un programma di altrettanti diciotto titoli in concorso, riservando un posto di rilievo alle presenze femminili. In particolare Anna Magnani, ritratta sulla locandina ufficiale, cui si aggiunge Isabella Rossellini a cui andrà il premio alla carriera.

Festa cinema Roma 2023 Life&People MagazineLa notizia da cogliere al volo è che da oggi sono in prevendita i biglietti per poter assistere alle proiezioni, sperando magari di incrociare i volti del grande schermo più amati. Nonostante l’assenza di numerose star internazionali, a causa dello sciopero degli attori di Hollywood, saliranno comunque alla ribalta del fastoso red carpet dell’Auditorium, le stelle europee e italiane. Così, tra i presenti annunciati, figurano la vincitrice di Cannes Justine Triet, Juliette Binoche, Valeria Bruni Tedeschi, Monica Bellucci, Jasmine Trinca, Sergio Rubini, Ferzan Ozpetek, Antonio Albanese e Christian De Sica.

Le location del cinema

In particolare, a fare da cornice all’evento di portata internazionale, Roma, sempre di più al centro del panorama cinematografico anche e soprattutto sulla scia della grande festa di ottobre. Del resto è unico e speciale il legame tra la Capitale e la settima arte, duraturo sin dai tempi della Hollywood sul Tevere. Infatti, la Città Eterna mai si è risparmiata, offrendosi quale set privilegiato di pellicole entrate nell’immaginario collettivo. In principio fu Fontana di Trevi, cornice del più famoso bagno di Anita Ekberg ne “La Dolce Vita” di Federico Fellini, insieme a “Vacanze romane” di William Wyler. Tra i successi più recenti si annovera “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino. Ma ancora più importante, è il coinvolgimento della città nell’edizione di quest’anno, che, toccherà tra le altre location, Casa del Cinema, MAXXI, Cinema Giulio Cesare, Teatro Palladium, Cinema Atlantic, Ferrero Cinema Adriano e Nuovo Cinema Aquila.

La festa del Cinema è donna

Se è forte la presenza femminile, lo è ancor di più l’omaggio ad un’icona di tutti i tempi, perlopiù romana. E’ infatti il volto sorridente e appassionato di Anna Magnani, che campeggia sul manifesto ufficiale. In quell’occasione l’interprete celebrava la vittoria dell’Oscar nel 1956 con “La rosa tatuata” di Daniel Mann, diventando di fatto la prima donna italiana a ricevere l’ambito riconoscimento.

“Uno scatto che ha un significato profondo per noi, anche per l’importanza che le donne hanno in questo festival” ha dichiarato la direttrice artistica Paola Malanga.

festa cinema Roma 2023 Life&People MagazineOltre all’omaggio ad Anna Magnani, andrà poi a Isabella Rossellini, figlia d’arte di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, il prestigioso premio alla carriera. L’attrice, 71 anni, dal fascino sofisticato, è da tempo paladina dell’inclusività e dell’ageing gratefully. Ancor più lo ha ribadito, di recente, posando su una patinata cover di moda, sottolineato il potere della bellezza naturale, affidata anche a qualche ruga in più. Per l’occasione presenterà una retrospettiva a lei dedicata oltre al suo ultimo film “La chimera” diretta da Alice Rohrwacher, in uscita il 23 novembre. Cinema in rosa con Maria Callas, tra i protagonisti della sezione Retrospettive, accanto ai film d’esordio alla regia di Kasia Smutniak (Mur), Paola Cortellesi (C’è ancora domani), Giovanna Mezzogiorno (Unfitting), la seconda pellicola di Ginevra Elkann (Te l’avevo detto).

Il programma

C’è ancora domani” di Paola Cortellesi,  “Holiday” di Edoardo Gabbriellini e,  “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre i tre titoli italiani in concorso; a inaugurare il Festival sarà “Nuovo Olimpo” di Ferzan Ozpetek. Prevista anche l’anteprima di due episodi della quarta stagione di Mare Fuori. Le altre sezioni non competitive:

  • Freestyle con titoli di formato e di stile liberi, compresi serie e videoclip;
  • Grand Public con i film girati per il grande pubblico;
  • Proiezioni Speciali e Best of 2023 con le migliori pellicole della stagione provenienti da altri festival internazionali;
  • Storia del Cinema dedicata all’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale, ai film in versione restaurata e agli omaggi.

I titoli: Progressive Cinema

Film di apertura  C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi, Italia, 2023, 118’
UN AMOR di Isabel Coixet, Spagna, 2023, 128’
ASHIL (ACHILLES) di Farhad Delaram, Iran, Germania, Francia, 2023, 116’
AVANT QUE LES FLAMMES NE S’ETEIGNENT (AFTER THE FIRE) di Mehdi Fikri, Francia, 2023, 96’
BLACK BOX di Asli Özge, Germania, Belgio, 2023, 120’
COMME UN FILS (LIKE A SON) di Nicolas Boukhrief, Francia, 2023, 105’
EN DAG KOMMER ALLT DET HÄR BLI DITT (ONE DAY ALL THIS WILL BE YOURS) di Andreas Öhman, Svezia, 2023, 105’
LA ERECCION DE TORIBIO BARDELLI (THE ERECTION OF TORIBIO BARDELLI) di Adrián Saba, Perù, Brasile, 2023, 82’
FREMONT di Babak Jalali, Stati Uniti, 2023, 88’
HOLIDAY di Edoardo Gabbriellini, Italia, 2023, 102’
HYPNOSEN (THE HYPNOSIS) di Ernst De Geer, Svezia, Norvegia, Francia, 2023, 98’
MI FANNO MALE I CAPELLI di Roberta Torre, Italia, 2023, 83’
THE MONK AND THE GUN di Pawo Choyning Dorji, Bhutan, Stati Uniti, Francia, Taiwan, 2023, 107’
PEDÁGIO (TOLL) di Carolina Markowicz, Brasile, Portogallo, 2023, 101’
PELURI – KUOLEMA ON ELÄVIEN ONGELMA (LA MORTE È UN PROBLEMA DEI VIVI)
di Teemu Nikki, Finlandia, Italia, 2023, 97’
UN SILENCE (A SILENCE) di Joachim Lafosse, Belgio, Francia, Lussemburgo, 2023, 100’
SWEET SUE di Leo Leigh, Regno Unito, 2023, 97’
UROTCITE NA BLAGA (BLAGA’S LESSONS) di Stephan Komandarev, Bulgaria, Germania, 2023, 114’

Freestyle

ACCATTAROMA di Daniele Costantini, Italia, 2023, 85’
DISPARARON AL PIANISTA (THEY SHOT THE PIANO PLAYER) di Fernando Trueba, Javier Mariscal, Spagna, Francia, 2023, 103’
GLI IMMORTALI di Anne-Riitta Ciccone, Italia, 2023, 128’
JE’VIDA di Katja Gauriloff, Finlandia, 2023, 99’
MOTHER, COUCH di Niclas Larsson, Stati Uniti, Danimarca, Svezia, 2023, 96’
THE PERSIAN VERSION di Maryam Keshavarz, Stati Uniti, 2023, 107’
À LA RECHERCHE  di Giulio Base, Italia, 2023, 90’
SEGNALI DI VITA di Leandro Picarella, Italia, Svizzera, 2023, 106’
TROPPO AZZURRO di Filippo Barbagallo, Italia, 2023, 88’
WANTED di Fabrizio Ferraro, Italia, 2023, 90’
ALLO LA FRANCE di Floriane Devigne, Francia, Svizzera, 2023, 78’
AND THE KING SAID, WHAT A FANTASTIC MACHINE di Axel Danielson, Maximilien Van Aertryck, Svezia, Danimarca, 2023, 85’
FELA, IL MIO DIO VIVENTE di Daniele Vicari, Italia, 2023, 90’
**GRANDMOTHER’S FOOTSTEPS **di Lola Peploe, Francia, 2023, 64’
IN BED WITH GONDRY di François Nemeta, Francia, 2023, 52’
JEFF KOONS. UN RITRATTO PRIVATO  di Pappi Corsicato, Italia, 2023, 100’
KIM’S VIDEO di David Redmon, Ashley Sabin, Stati Uniti, 2023, 88’
NINO MIGLIORI. LA FESTA CHE ROVESCIA IL MONDO PER GIOCO di Elisabetta Sgarbi, Italia, 2023, 35’
OBSESSED WITH LIGHT  di Sabine Krayenbühl, Zeva Oelbaum, Stati Uniti, Francia, Germania, 2023, 90’
LA PITTURESSA di Fabiana Sargentini, Italia, 2023, 80’
SHAKESPEA RE DI NAPOLI  di Ruggero Cappuccio, Nadia Baldi, Italia, 2023, 90’
LA SOLITUDINE È QUESTA di Andrea Adriatico, Italia, 2022, 98’
TAKING VENICE di Amei Wallach, Stati Uniti, 2023, 98’
TEHACHAPI  di JR, Francia, 2023, 92’
WHO TO LOVE di Giorgio Testi, Italia, 2023, 30’

Grand Public

CENTO DOMENICHE di Antonio Albanese, Italia, 2023, 94’
COTTONTAIL di Patrick Dickinson, Regno Unito, Giappone, 2023, 94’
DALL’ALTO DI UNA FREDDA TORRE di Francesco Frangipane, Italia, 2023, 90’
DIABOLIK CHI SEI? di Antonio Manetti, Marco Manetti, Italia, 2023, 124’
DREAM SCENARIO di Kristoffer Borgli, Stati Uniti, 2023, 101’
EILEEN di William Oldroyd, Stati Uniti, 2022, 97’
THE END WE START FROM di Mahalia Belo, Regno Unito, 2023, 102’
ET LA FÊTE CONTINUE! di Robert Guédiguian, Francia, Italia, 2023, 106’
FINGERNAILS di Christos Nikou, Stati Uniti, 2023, 113’
JULES di Marc Turtletaub, Stati Uniti, 2023, 87’
In coproduzione con Alice nella città KIMITACHI WA DŌ IKIRU KA (IL RAGAZZO E L’AIRONE)
di Hayao Miyazaki, Giappone, 2023, 124’
I LIMONI D’INVERNO di Caterina Carone, Italia, Polonia, 2023, 110’
NUOVO OLIMPO di Ferzan Ozpetek, Italia, 2023, 111’
PALAZZINA LAF di Michele Riondino, Italia, 2022, 99’
THE PERFORMANCE di Shira Piven, Stati Uniti, 2023, 112’
THE ROYAL HOTEL di Kitty Green, Australia, 2023, 91’
SALTBURN di Emerald Fennell, Regno Unito, 2023, 127’
SECOND TOUR di Albert Dupontel, Francia, 2023, 97’
TE L’AVEVO DETTO di Ginevra Elkann, Italia, 2023, 100’
VOLARE di Margherita Buy, Italia, 2023, 100’
WIDOW CLICQUOT  di Thomas Napper, Francia, Regno Unito, 2023, 89’

Best of 2023

ANATOMIE D’UNE CHUTE di Justine Triet, Francia, 2023, 150’
CATCHING FIRE: THE STORY OF ANITA PALLENBERG di Alexis Bloom, Svetlana Zill, Stati Uniti, 2023, 112’
LA CHIMERA di Alice Rohrwacher, Italia, Francia, Svizzera, 2023, 134’
EUREKA di Lisandro Alonso, Francia, Argentina, Germania, Portogallo, Messico, 2023, 146’
FIREBRAND di Karim Aïnouz, Regno Unito, 2023, 120’
KISS THE FUTURE di Nenad Čičin-Šain, Stati Uniti, Irlanda, 2023, 103’
ORLANDO, MA BIOGRAPHIE POLITIQUE di Paul B. Preciado, Francia, 2023, 98’
LA PASSION DE DODIN BOUFFANT (THE POT AU FEU) di Tràn Anh Hùng, Francia, 2023, 134’
PAST LIVES di Celine Song, Stati Uniti, 2022, 106’
THE ZONE OF INTEREST di Jonathan Glazer, Stati Uniti, Regno Unito, Polonia, 2023, 106’

Leggi anche: Giorgio Armani e il cinema: una storia d’amore sbocciata negli anni ’80

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News