Quali sono le Fashion Week più lussuose al mondo? E quelle più alternative? La settimana della moda è un evento dell’industria moda della durata di una settimana, che permette ai designer e alle case di moda di presentare le proprie ultime collezioni. Il pubblico può realizzare, grazie alle innumerevoli sfilate, quali siano le ultime tendenze per le prossime stagioni. Le settimane della moda più importanti si tengono nelle big four, le “capitali della moda”, ossia Milano, Parigi, Londra e New York. Le Fashion Week ricorrono due volte all’anno: le collezioni autunno/inverno sfilano tra gennaio e febbraio; tra settembre e ottobre, invece, vanno in scena le collezioni primavera/estate. Vi sono alcune settimane fashion dedicate: ad esempio, a Miami ricorre ogni anno la presentazioni dei costumi da bagno; le collezioni di abiti da sposa si esibiscono a New York, mentre l’haute couture rimane egemonia di Parigi.

Iniziamo dalla Fashion week di New York

La settimana della moda newyorkese si apre con le collezioni donna per la stagione autunno/inverno. Da Febbraio a Marzo si succederanno numerose sfilate a New York, Londra, Milano, e, per chiudere a Parigi. Le collezioni vengono presentate con largo anticipo per dare il tempo agli showroom di scegliere cosa acquistare e cosa no. Il sistema ultimamente è entrato in crisi, a causa di internet e dei social network che mostrano i  capi in tempo reale. Le settimane della moda di New York, Londra, Milano e Parigi, soprannominate “capitali della moda”, sono considerate le fashion week più importanti al mondo perché vi sfilano le maison di moda più grandi e prestigiose, seguite dai buyer e dai giornalisti più influenti. Ogni capitale della moda ha delle caratteristiche distinte che la distinguono.

Fashion Week Jacobs Life&People Magazine lifeandpeople.it

Fashion Week New York

New York

La New York Fashion Week si tiene, ogni anno, a Febbraio ed è la più storica di tutte.  Venne organizzata per la prima volta nel 1943 dalla giornalista Eleanor Lambert, in risposta all’interesse esclusivo della stampa per l’alta moda francese. Non tutti i giornalisti potevano partecipare a quella di Parigi. Lambert organizzò una “Settimana della stampa” a New York per presentare i lavori degli stilisti americani, fino a quel momento ignorati. Negli anni Ottanta e Novanta le sfilate si tenevano sotto tendoni allestiti a Bryant Park, mentre ora sono organizzate in svariati luoghi della città. Fino a qualche anno fa era interamente sponsorizzata da Mercedes-Benz e si chiamava, appunto, Mercedes-Benz New York Fashion Week.

A New York sfilano soprattutto stilisti statunitensi o naturalizzati americani.

Tra i marchi storici ci sono Ralph Lauren, Tommy Hilfiger, Oscar De La Renta, Carolina Herrera, DKNY, tra i più recenti Michael Kors, Vivienne Tam e Vera Wang. Tra tutte le settimane della moda, quella di New York è definita dallo stile streetwear, ispirato ai vestiti indossati dai più giovani in strada, che lanciano mode e tendenze. I marchi più importanti sono Alexander Wang, Jeremy Scott (direttore creativo di Moschino), J. Crew, Derek Lam, Hood by Air e c’è anche la linea di Adidas disegnata da Kanye West. Secondo il New York Times i nomi nuovi da tenere d’occhio sono il collettivo Vaquera, lo stilista Eric Schlösberg, LRS Studio del messicano Raul Solis, Hardeman di Sophie Hardeman e lo stilista ucraino Anton Belinskiy.

Fashion Week

London Fashion Week

Londra

La London Fashion Week si tiene a febbraio ed è organizzata dal British Fashion Council, l’organizzazione senza fini di lucro fondata nel 1983, che promuove la crescita della moda britannica. E’ una delle più recenti, nata nel 1984, ma in poco tempo è diventata importante soprattutto per gli stilisti emergenti, che hanno dato vita alla cosiddetta “moda alternativa”.  Inizialmente le sfilate erano organizzate sotto un tendone nel cortile della Somerset House, ora si tengono in diverse zone della città. Le prime sfilate furono trasmesse online da Londra: possibilità che dal 2010 viene offerta a tutti gli stilisti che vi partecipano.  Lo stile “british” è amato da brand come: Burberry, Daks, Mulberry, Pringle of Scotland e Paul Smith, alcuni degli stilisti anticonformisti degli ultimi vent’anni, ed ancora Vivienne Westwood (che con la seconda linea Red Label sfila anche a Milano),

Gareth Pugh, conosciuto per il suo stile dark e Alexander McQueen, noto per gli abiti dal gusto gotico e ricercato.

Anche McQueen, guidato ora da Sarah Burton, sfila a Londra oltre che a Parigi. Ci sono anche stilisti nuovi, molto seguiti dalla stampa, come J. W. Anderson, Anya Hindmarch, la greca Mary Katrnazou che produce abiti dalle stampe astratte e molto colorate, Barbara Casasola, Peter Pilotto e Christopher Kane. Vi partecipano molte scuole di moda: la più prestigiosa, la Central Saint Martins, organizza durante la London Fashion Week una sfilata in cui sono presentate le collezioni create dagli studenti.

Milano Fashion Week - Life&People Magazine

Milano

Milano Moda Donna, organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, è in programma ogni anno a Settembre e Febbraio. Le sfilate in Italia sono nate con Giovanni Battista Giorgini, che nel 1952 a Firenze iniziò a mostrare le collezioni di diversi stilisti haute couture. Negli anni Settanta la moda si spostò a Milano, dove nacquero le sfilate prêt à porter tenute inizialmente alla Fiera di Milano: Walter Albini, Krizia e Missoni sono i primi stilisti presenti. Poi arrivarono i big: Giorgio Armani, Versace, Gianfranco Ferré e negli anni Novanta Dolce & Gabbana. Tutti marchi storici milanesi, a cui si aggiunsero aziende che hanno ancora sede a Firenze, come Gucci, Emilio Pucci, Roberto Cavalli ed Ermanno Scervino. La moda italiana famosa da sempre per la sua creatività, vede aziende manifatturiere produrre abbigliamento e accessori in modo ancora artigianale. Negli ultimi anni però gli addetti ai lavori hanno criticato la mancanza di innovazione da parte della Camera Nazionale della Moda. A Milano ultimamente sfilano anche molti stilisti internazionali e asiatici.

Fashion week Parigi Life&People Magazine lifeandpeople.it

Parigi Fashion Week

Parigi

Mode a Paris è la settimana della moda francese, organizzata dalla Fédération Française de la Couture du Prêt-à-Porter des Couturiers et des Créateurs de Mode.

È una delle fashion week nel mondo che dura più a lungo, ogni anno viene presentata a Marzo.

La moda a Parigi è nata con l’haute couture a fine Novecento, e, gli stilisti francesi più famosi hanno iniziato a occuparsi di prêt à porter soltanto all’inizio degli anni Settanta. La moda francese annovera le maison storiche, tutt’ora punto di riferimento di stilisti contemporanei. Chanel, Dior, Louis Vuitton, Hermés, Balmain, Givenchy, Lanvin , (solo per citarne alcune). Parigi è considerata la città più lussuosa delle fashion week, ed è anche la più internazionale. Dagli anni ottanta vi partecipano molti stilisti giapponesi: Kenzo, Comme des Garçons, Yohji Yamamoto, belgi come Maison Margiela, Dries van Noten e Ann Demeuleemester. Nella capitale francese presentano le loro collezioni anche alcuni stilisti italiani come Valentino, Giambattista Valli, Miu Miu, e Miuccia Prada.

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News