Sono onde a forma di S, scolpite sui capelli, così da conferire un appeal aristocratico che rimanda con la mente agli anni del Grande Gatsby: potere delle finger waves di ritorno dagli anni Venti. L’acconciatura di tendenza, conserva l’ispirazione vintage, dando vita a hair styling decisamente contemporanei. I suggerimenti arrivano direttamente dalle passerelle per la primavera-estate 2024.
Cosa sono le finger waves
Il look si caratterizza per ciocche di capelli pettinate in onde a forma di S ben aderenti al cuoio capelluto, con un effetto bagnato scultoreo. Gli esperti consigliano che il miglior risultato si ottiene sui capelli corti, ma ciò non toglie che l’effetto ondulato sia da sperimentare anche su capigliature più lunghe.
Un valido trucco di bellezza prima dell’asciugatura, è di applicare qualche goccia d’olio d’argan, olio di fico d’India o una crema anti-umido e anti-crespo, i cosiddetti texturizzanti, che danno movimento alla piega e allo stesso tempo proteggono i capelli. Tanto che attorcigliando le lunghezze con le dita, si dà il movimento. Anche se il riccio a spirale si ottiene lavorando le ciocche con spazzola e phon, definendole con un ferro di varie dimensioni.
L’acconciatura romantica
Non uno scompigliato mosso dall’effetto naturale, a seconda del tipo di onda che si vuole realizzare, vanno prese delle sezioni di capelli dal diverso spessore. Così da piccole ciocche si ottengono ricci più stretti; mentre da ciocche più grandi si lavorano onde più morbide. In quest’ultima eccezione, l’acconciatura strizzerà l’occhio al bon ton del passato. Avreste mai pensato a un revival dei boccoli romantici ultra definiti?
L’ispirazione anni Venti
Calatevi pure nei panni di una flapper girl dei primi anni del Novecento. All’epoca, a dare un tocco più sbarazzino al rivoluzionario bob corto, ci pensarono proprio le onde. Venivano modellate a mano durante lunghe sessioni nei saloni di bellezza che iniziavano a proliferare: non a caso presero il nome di finger waves, proprio perchè modellate con le dita. Subito dopo, lo styling prevedeva la posa sotto il casco; l’alternativa era invece rappresentata dai bigodini. Vi sembrerà incredibile ma in questo modo l’acconciatura resisteva anche diverse settimane. Se le flapper conferirono alle finger waves un carattere brioso; furono dopo, le femme fatale del cinema, che ne intuirono il carattere teatrale. Da Marlene Dietrich a Greta Garbo.
Come fare le finger waves a casa
Volendo replicare oggi le onde vintage a casa, occorre tenere a mente alcuni utili suggerimenti. Innanzitutto bisogna tracciare la riga di lato con un pettine e preparare il ciuffo con una noce di spuma modellante o gel effetto bagnato. Il movimento si crea poi con le dita, lasciando in posa l’onda con una forcina ad ogni curva. Se l’onda è molto accentuata, il risultato finale è degno di una serata glamour. Si raccomanda di non uscire di casa senza il tocco finale della lacca, vaporizzata da molto vicino per una super tenuta.
La tendenza sulle passerelle 2014
Vibrazioni di stile retrò arrivano dalla sfilata “Vibes” di Giorgio Armani. Sono onde sinuose, delle finger waves piatte, che caratterizzano le acconciature. Con i capelli portati raccolti che ricordano un caschetto, e l’effetto scolpito dato dalla texture lucidissima.
Leggi anche: Olio per capelli: a cosa serve e quali sono i benefici?
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News