Paesaggi d’eccezione ed un clima mite per tutto l’anno, strutture confortevoli ed attrezzate e costi contenuti. Questo e molto altro fa delle Canarie un vero paradiso non lontano dall’Italia. Un arcipelago da visitare almeno una volta nella vita, da Tenerife a Gran Canaria, di certo le isole più in voga, fino a Lanzarote e Fuerteventura. Quest’ultima è la più antica e la più vicina alle coste africane. La sua formazione vulcanica e la successiva erosione, le hanno regalato un paesaggio unico, caratterizzato da dune di sabbia dorate, valli vulcaniche e spiagge mozzafiato che la rendono la location ideale per chi vuole trascorrere delle vacanze di puro relax. L’isola, inoltre, è molto frequentata dagli sportivi che amano praticare sport acquatici come surf, kitesurf, vela e molto altro. Un paradiso naturale che propone tante esperienze tutte da sperimentare. Vediamo allora cosa vedere a Fuerteventura.
Isla lenta e le sue spiagge suggestive
Tra tutte le isole delle Canarie, Fuerteventura è quella dal ritmo lento, lontano dalla frenesia, dal chiasso e dalla mondanità più sfrenata che si trova altrove. Proprio per questo è conosciuta come Isla lenta, dove natura incontaminata e spiagge mozzafiato la fanno da padrone. Sono 340 i chilometri di coste e spiagge, tutte molto diverse tra loro: sabbia bianca e luminosa, nera, dune, calette rocciose, tutte bagnate da acque cristalline. Cofete, Corralejo, El Cotillo, Sotavento, Playa Esquinzo e Morro Jable sono assolutamente fra le imperdibili, decisamente le preferite dei turisti. A nord dell’isola si estende una spiaggia molto particolare denominata Pop Corn Beach: qui le alghe calcaree fossili hanno sostituito la sabbia prendendo le sembianze di veri e propri pop corn.
Tra le cose da vedere a Fuerteventura,
c’è la Laguna di Sotavento. Si tratta di una delle spiagge più belle e speciali al mondo. Il motivo? La morfologia del territorio, per via della marea, non è mai la stessa: le acque turchesi e luminose bagnano una lingua di sabbia e a volte si creano delle piscine naturali. Un’attrazione spettacolare che la natura regala a tutti coloro che si recano sull’isola.
Parco Naturale delle Dune di Corralejo
Uno dei tesori naturali di Fuerteventura è il Parque Natural de Corralejo, principale attrazione dell’arcipelago canario. È famoso per le sue immense dune di sabbia (ben 10 chilometri) che si congiungono con l’Oceano Atlantico. Per la loro vastità sembrano quasi provenire da un deserto, così grandi da sembrare infinite. Sul lato nord ci sono quelle più turistiche e attrezzate, al sud quelle più selvagge e incontaminate. Un luogo magico dove camminare scalzi e fare splendide passeggiate con vista sull’Oceano.
Escursione sull’isola di Lobos
Proprio partendo da Corralejo, in circa 20 minuti, si può arrivare su una piccola e suggestiva isola disabitata: l’Isla di Lobos, un fazzoletto di terra di appena 4,5 chilometri quadrati. Il luogo perfetto per chi ama i luoghi selvaggi e incontaminati che vanta un ricco ecosistema e tantissime specie protette. È qui che vivono, infatti, gli squali martello che è facile vedere mentre si fa snorkeling, e le foche monache, oggi più rare, a causa della pesca locale. L’ingresso ai visitatori è scaglionato e controllato: si può accedere solo previa concessione del permesso (ottenibile online) per effettuare delle escursioni. Non solo immersioni: per chi cerca qualcosa di più soft, Lobos offre la possibilità di fare birdwatching ed escursioni alla scoperta del paesaggio vulcanico dell’isola.
El Cotillo: tra cucina e sport
Altro posto assolutamente da vedere a Fuerteventura è El Cotillo, un antico villaggio di pescatori, meta prediletta per gli appassionati di cucina che nei ristoranti della zona possono gustare le prelibatezze locali e per gli appassionati di kitesurf che, soprattutto nella zona di El Alijbe de la Cueva, possono divertirsi grazie al vento e alle onde del mare. Da non perdere sono anche i surf camp, strutture ricettive pensate appositamente per sperimentare e approfondire la pratica del surf: qui è possibile condividere spazi, fare esperienze con focus sul benessere, godere di pasti bilanciati e divertirsi con attività nell’Oceano.
Guarda anche – Viaggi all’estero: attenzione alle malattie endemiche, come prevenirle?
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News