Non più ad uso esclusivo delle celebrities, la crioterapia e le nuove tecniche estetiche hanno nel freddo il proprio punto di forza e sono sempre più accessibili a tutti. Tra le metodiche più richieste e rintracciabili nei saloni di bellezza c’è la “criosauna”, che promette, dopo qualche seduta di soli tre minuti in una cabina azotata a temperature rigidissime, benefici importanti per il corpo e per la mente.

Crioterapia: benessere che proviene dall’Antica Grecia

Il freddo è da sempre considerato un alleato per contrastare l’invecchiamento cutaneo poiché genera un effetto anti-aging che rallenta le attività cellulari e di conseguenza ritarda l’invecchiamento della pelle. La crioterapia, dal greco Krios (freddo) ha origini molto lontane, i suoi effetti benefici furono individuati già dagli antichi greci che, per contrastare dolori e infiammazioni, esponevano il corpo a rigide temperature. Inoltre, le terme romane prevedevano una vera e propria stanza del freddo, il frigidarium, con vasche di acqua giacchiata in cui immergersi o per riprendersi dai vapori delle acque termali. Molto spesso veniva progettato un percorso dedicato che partendo dal calidarium dove erano presenti i bagni di acqua calda, passava per il tiepidarum con acque tiepide, sino al frigidarium per un ristoro psico-fisico.

Una pratica utilizzata da Cristiano Ronaldo, Chiara Ferragni e Lady Gaga

La terapia del freddo arrivata sino ai giorni nostri, è un vero e proprio rituale quotidiano adottato da sportivi come Cristiano Ronaldo, Romelo Lukaku e Marcel Jacobs per rigenerare il corpo sottoposto allo stress dell’allenamento e delle competizioni, ma anche un toccasana per celebrità come Madonna, Daniel Craig, Chiara Ferragni che sui social network o in streaming hanno documentato le proprie immersioni in vasche di ghiaccio o criosaune per mantenersi in forma e contrastare lo stress.

cos'è la criosauna | Life&People MagazineSenza dimenticare Lady Gaga, era ancora il 2019 quando in un post su Instagram la popstar rivelava la propria abitudine post concerto di immergersi in bagno ghiacciato, con tanto di smorfia di dolore, ma anche di sollievo. Negli ultimi anni la crioterapia ha compiuto passi da gigante e si è democraticizzata, approdando in numerosi centri wellness e divenendo accessibile ai più. In particolare, ricercatissima è la criosauna, diventata trend del momento per un ristoro di anima e corpo.

cos'è la crioterapia | Life&People Magazine

Criosauna cos’è, di cosa si tratta?

Inventata nel 1978, in Giappone da un’intuizione del dottor Toshima Yamuchi, che verificando gli effetti terapeutici della permanenza in montagne nei pazienti affetti da artrite reumatoide, pensò di sottoporli a un primo prototipo di criosauna. Si tratta, quindi di un’esperienza individuale, all’interno di una cabina con forma simile a una doccia al cui interno è possibile accedere esclusivamente in intimo o svestiti. All’interno la criosauna emana azoto gelido a una temperatura dai -120°C ai -180°C per circa tre minuti; una tecnica innovativa che permette di ridurre ritenzione idrica e di contrastare cellulite e pelle a buccia d’arancia. Proprio grazie alle temperature bassissime, la pelle tende progressivamente a distendersi, favorendo una perdita di peso stimata intorno alle 300 Kcal per seduta.   

cos'è la criosauna | Life&People MagazineUn trattamento divenuto via via sempre più accessibile e diffuso nei saloni di bellezza, che propongono una seduta dai 50 sino a 100 euro per singolo trattamento. In genere sono indicate una serie di sedute, ma già a partire dalle prime “immersioni” si possono riscontrare pelle più elastica e un miglioramento della microcircolazione con una riduzione della stanchezza delle gambe. Via anche l’ansia e lo stress! Tra i benefici che gli esperti confermano si annoverano un miglioramento della qualità del sonno e un recupero delle energie, ma anche una regolazione del sistema ormonale con un impatto positivo su umore e motivazione. A differenza di quanto si pensi, soprattutto ora che l’estate volge al termine, il freddo diventa un’esperienza da cui non sfuggire, ma in cui immergersi. 

Leggi anche – La terapia del freddo dall’effetto antiage: la crioterapia

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News