Un giorno, ai ragazzini del futuro, qualcuno racconterà che c’era un tempo in cui le auto non erano affatto silenziose, magari aggiungendo che quelli che le guidavano non erano pazzi ma veri e sinceri appassionati di automobili, concetto oggi diventato un po’ liquido che un tempo si nutriva a piene mani di odori & rumori. Ma mentre per qualcuna si trattava di un fracasso perfino fastidioso, per altre era una sorta di suono celestiale, che picchiava dritto sulle corde delle emozioni e sulle dosi di adrenalina.

Chi pensa sia un quadretto ancora lontano nel tempo, legato ad un futuro prossimo venturo,

ha di che ricredersi, scoprendo che la “British Library” di Londra, immensa biblioteca ufficiale del Regno Unito ed una delle più importanti al mondo, dove sono conservati più di 150 milioni di documenti, ha deciso di salvare per i posteri il suono melodioso dell’ultimo V8 prodotto dalla Jaguar, entro il 2025 destinato a diventare un premium brand esclusivamente votato all’elettrico e di conseguenza al silenzio.

Jaguar f-type v8 | Life&People MagazinePer essere precisi, a finire negli archivi è la “voce” dei quattro terminali di scarico della Jaguar F-Type V8 R75 Coupé model year 2024, edizione dal doppio valore celebrativo: oltre a ricordare i 75 anni del marchio, rappresenta il canto del cigno dell’ultima F-Type a combustione interna. Una coupé 2 posti secchi che sarebbe piaciuta a James Bond anche perché in grado di raggiungere i 300 km/h e coprire la mitica distanza 0-100 km/h in 3,7 secondi. Il tutto per circa 140mila euro, esclusi tappetini e triangolo.

Il ruggito registrato tanto dall’interno dell’abitacolo quanto dall’esterno,

nel chiuso della camera semi-anecoida, una stanza insonorizzata dell’Engineering Center di Gaydon, lo storico quartier generale del marchio. Esattamente lì dove ogni sibilo per anni è stato studiato e armonizzato in ogni sua sfumatura lavorando di fino sulle valvole dell’impianto di scarico, per regalare ai clienti Jaguar l’emozionante colonna sonora di 8 cilindri che suonano la carica.

“Grazie al meticoloso lavoro di ottimizzazione che abbiamo apportato all’intero propulsore, soprattutto ai sistemi di aspirazione e scarico, il V8 sovralimentato della F-Type emette una sonorità davvero unica – spiega Charles Richardson, Jaguar senior sound engineer – il suono che si ascolta mentre si guida la F-Type R 75 è qualcosa che vogliamo resti a futura memoria delle generazioni a venire. E la sua archiviazione presso la British Library ci consente di raggiungere un traguardo di cui siamo molto orgogliosi”.

Gli fa eco Cheryl Tipp, curatrice dei suoni ambientali e della fauna selvatica della British Library: “Siamo lieti di poter conservare le registrazioni del V8 della F-Type per gli appassionati di Jaguar e per gli appassionati di tutto il mondo. Destinato a scomparire, il rombo unico del V8 si guadagna un posto nella speciale sezione dell’archivio nazionale, dove sono conservati suoni che oggi non possono più essere ascoltati”.

Le registrazioni, della durata rispettivamente di 30 e 47 secondi, partono dall’avvio del 5.0 litri V8

sovralimentato da 575 CV, e proseguono con le scalate di marcia del cambio Quickshift a 8 rapporti, scendendo nel finale verso i 600 giri. Una sorta di sinfonia d’altri tempi, che agli ottoni prediligeva gli ottani. Le due incisioni si aggiungono ai preziosi beni custoditi dalla biblioteca di Euston Road, e un giorno nemmeno così lontano i visitatori potranno scegliere di ammirare, fra i milioni di documenti conservati gelosamente, le due copie della Bibbia di Gutenberg, oppure il “Codice Arundel” di Leonardo Da Vinci, o ancora il manoscritto originale di “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll o perché no, ascoltare il meraviglioso suono di un motore V8. Ultima testimonianza di un mondo che sta andando in archivio.

Guarda anche – Resistenza e velocità: storia della 24 ore di Le Mans 

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News