I moderni dispositivi di illuminazione alimentati dal sole sono una grande opportunità per risparmiare sui costi energetici e contribuire a salvaguardare l’ambiente. Per chi cerca di ridurre le bollette mensili, oltre che fare la propria parte in termini di sostenibilità ambientale, l’illuminazione a energia solare potrebbe essere la scelta più appropriata. Come utilizzare l’energia solare per illuminarsi? Dalle lampade da interno ed esterno alle strutture più complesse; i vantaggi ed i risvolti economici ed ecologici del passaggio all’utilizzo di fonti rinnovabili.
La prima mossa che si può fare, e che risulta tanto semplice quanto utile, è aggiornare il parco lampadine con l’adozione di moderne lampadine solari per interni ed esterni ad alta efficienza energetica. In particolare da quando non sono più vendibili in Italia le classiche lampadine ad incandescenza, si fa un ampio ricorso ai LED. Questa tecnologia permette un risparmio energetico dell’80% rispetto alle lampade di vecchia generazione e minimizza l’impatto ambientale, rendendo agevole l’alimentazione con la sola luce del sole: un pannello fotovoltaico, una batteria per l’accumulazione elettrica e un inverter per tramutare la luce naturale in corrente. Ecco come sfruttare una fonte di energia rinnovabile pressoché infinita, in poche semplici mosse.
Il funzionamento di un’illuminazione fotovoltaica comporta l’installazione di pannelli solari che convertono la radiazione solare di riflesso in corrente elettrica, grazie alla presenza di un convertitore che abbina potenza e ricarica delle batterie di accumulo allo stesso sistema di produzione luce. Un inverter cv/cc tramuta poi questa energia in corrente alternata, utilizzabile dalle lampade. La tecnologia LED si combina particolarmente bene con questa soluzione di alimentazione ecologica, poiché i consumi della parte illuminante sono sensibilmente bassi (circa l’80% in meno delle lampade ad incandescenza e circa il 20% in meno di quelle a fluorescenza), e permette di sfruttare agilmente la ricarica energetica catturata durante le ore di sole per entrare in servizio nei momenti di scarsità di luce.
L’utilizzo di dispositivi di illuminazione alimentati da fonti rinnovabili rappresenta un modo semplice e conveniente per ridurre i costi energetici e contribuire alla tutela del nostro ambiente. Un evidente vantaggio sotto il profilo economico, con costi molto contenuti sono in fase iniziale, che verranno ampiamente ripagati nel tempo con i risparmi sui consumi della materia prima di fornitori commerciali.
Non solo un viaggio personale ma una vera e propria disciplina che usa i film…
Bianca Balti continua a stupire. La super modella italiana è infatti la protagonista della campagna…
Due voci potenti e riconoscibili, due artisti con carriere lunghe e affermate. Due personalità musicali…
La primavera è arrivata, e con lei la voglia di mettere da parte giacconi e…
In questi tempi tetri, è opportuno adeguarsi. Il caro vita dovuto all'inflazione, sommato alla doverosa…
Presentata lo scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma e disponibile su Netflix tra…