Tra gli amanti dei motori e della tecnologia non ci si chiede altro: la famigerata Apple Car quando uscirà? Ci ritroviamo davanti ad un vero e proprio fenomeno commerciale e culturale, in quanto la modernissima auto, seppur ancora non esistente è diventata in poco tempo addirittura più popolare della Tesla. Miracoli che solo l’azienda fondata da Steve Jobs può riuscire a fare.
Un sondaggio svela l’hype dei potenziali acquirenti
A dare la notizia, oggettivamente significativa, è stato il risultato di un sondaggio condotto negli Stati Uniti da Strategic Vision. Semplice la procedura: il team di esperti ha infatti chiesto a un cospicuo campione di nuovi proprietari d’auto (circa 200.000) di indicare quale potrebbe essere la prossima automobile da acquistare in futuro; dopo Toyota (38%) e Honda (32%) il 25% degli intervistati ha risposto proprio l’”immaginaria” automobile del colosso di Cupertino, al momento solo un progetto (iniziato nel 2014) che prevede la costruzione un mezzo elettrico senza volante né tantomeno pedali realizzato con un design interno che consente ai passeggeri di avere le mani libere. Lo scopo sarebbe quindi di trasformare l’abitacolo in una sorta di di lounge con al centro un modernissimo touchscreen.
Ma da dove deriva tutto questo hype? Da dove deriva tutta questa fiducia nei confronti del brand? Innanzitutto dalla certezza della qualità. Nel corso degli anni infatti Apple si è sempre distinta per una ricerca qualitativa e una cura dei minimi dettagli talmente importante da essere preferita, a scatola chiusa in un ramo mai affrontato prima, anche rispetto a concorrenti mastodontici come Ford (21%) e Tesla (20%). Con l’amore verso i propri prodotti il colosso è riuscito dunque a creare uno splendido livello di empatia con i propri acquirenti, i quali ormai si fidano ciecamente di qualsiasi item proviene dalla casa.
Un lavoro completamente top secret
Come spesso capita quando si parla dell’azienda della mela, nulla di ufficiale è mai emerso sulla Apple Car: da quanto trapelato però, pare siano al lavoro da diverso tempo i migliori ingegneri del mondo, tra cui spiccano alcune eccellenze italiane (i cui nomi non sono noti in modo palese). Si tratta ovviamente di una creazione che fa gola anche alla concorrenza, non per nulla è già successo un fatto rilevante da un punto di vista giuridico.
Un ex ingegnere dell’azienda infatti, Xiaolang Zhang, nel 2018 è finito in un grosso guaio dopo aver confessato di aver sottratto dei progetti relativi alla Apple Car per rivenderli a Xpeng, la più famosa azienda di motori cinese. Inizialmente dichiaratosi innocente, Zhang ha poi confessato tutte le sue colpe: tra le carte più scottanti spicca certamente un documento relativo a un circuito innovativo pensato per la guida autonoma destinato a cambiare completamente il concetto di mobilità. Zhang è stato scoperto a San Josè, in California, dopo i classici controlli di sicurezza all’aeroporto. Tuttavia lo scienziato non sarebbe l’unico a essere coinvolto in questa spinosa vicenda, in quanto l’accusa ha pubblicamente interpellato anche il collega Jizhong, il cui processo è previsto proprio in questi giorni.
Apple Car, quanto costerà la macchina?
Sul prezzo dell’Apple Car non ci sono al momento dettagli, ma visto il carico tecnologico che vanta al suo interno non sarà un’auto alla portata di tutti e per questo probabilmente avrà un costo considerevole, sicuramente attorno ai 100.000 euro (se non oltre).
Nel frattempo si rinforza l’Apple Car Play
In attesa della macchina, che secondo le prime indiscrezioni sarà un suv coupé a guida autonoma, con interni da limousine e potrebbe arrivare sul mercato nel 2025, segnando di fatto l’ingresso della mela nel mercato auto Apple è pronta a rinforzare il sistema Car Play (il software che consente di gestire alcune funzioni dell’iPhone attraverso il display dell’automobile) in una versione totalmente rinnovata. A partire dall’anno prossimo, dunque dal 2023, tramite IOS16 il sistema sarà capace di coinvolgere e leggere tutti gli schermi dell’infotainment presenti nell’abitacolo, compresi i dati essenziali della vettura come la velocità, i consumi, i giri del motore, olio o quantità di carburante, per non parlare della radio o delle piattaforme streaming, prendendo a tutti gli effetti il controllo elettronico totale del mezzo. Benvenuti nel futuro…
Leggi anche: La storia di un’iconica Land Rover: Range Rover
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News