Si è da poco conclusa la Monte-Carlo Fashion Week, una settimana fondamentale per il mondo della moda. Al termine di cinque giorni, si è tenuta la cerimonia di premiazione, che è stata presentata dall’attrice Sofia Valleri e da Maurizio di Maggio di Radio Monte Carlo. La serata di gala ha come tema principale la sostenibilità ambientale, un argomento molto caro all’amministrazione della capitale monegasca. Infatti, sono stati premiati coloro che sono riusciti a realizzare outfit ecosostenibili e green, senza rinunciare al loro estro creativo. Ecco i vincitori della Monte-Carlo Fashion Week 2022.

Monte Carlo fashion week 2022 fashion awards Life&People Magazine

L’omaggio di Abdul Al-Romaizan al Principato

Congratulazioni al designer fondatore di Ramzen, che ha trionfato nella categoria di Emerging Designer. Lo stilista Abdul Al-Romaizan ha aperto la cerimonia dei Fashion Awards con una sua innovativa collezione, intitolata “Gioia di Vivere”: un omaggio a Monaco e alla sua antica storia, nonché alla Principessa Charlène e alla principessina Gabriella, presente al suo primo evento ufficiale. L’intera sfilata tesse le lodi del Principato, soprattutto l’ultimo look, costituito da una camicetta bianca e una gonna a corolla rossa decorata con la scritta “Je t’aime Monaco”. Il designer saudita Abdul Al-Romaizan ha così commentato il prestigioso riconoscimento:

“Mi sono lasciato ispirare dalla bellezza di Monaco e dalla purezza della sua natura. Per me è un grande onore (e lo è anche per tutto il team di Ramzen) aver ricevuto l’invito dalla principessa e aver vinto questo importantissimo premio”.

Monte Carlo fashion week 2022 fashion awards Life&People Magazine

Premiazioni all’insegna della sostenibilità e della diversità

Edward Enninful Obe, viene premiato in collegamento video con il “Positive Change Award”. Ottiene uno dei riconoscimenti più importanti e ambiti della competizione per il suo impegno ecosostenibile nel mondo della moda. Nella sua lunga carriera, infatti, ha realizzato outfit all’insegna dell’inclusività e della diversità, ricevendo la nomina di Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico dalla Regina Elisabetta. Eugenie Trochu, Head of Editorial Content di Vogue Francia, ritira l’ambito premio al suo posto. Kristian Schmidt è stato insignito del Photography Award, per il suo grande talento fotografico e per la sua capacità di creare un dialogo tra moda e natura selvaggia, con risultati sorprendenti e sofisticati.

L’Italia trionfa alla Fashion Week monegasca

La maison Verabuccia, fondata da Fabrizio Moiani e Francesca Nori, vince il “Sustainable Innovative Start-up Award”, grazie all’originalità del progetto proposto: ha ideato l’Ananasse, un nuovo materiale ricavato dall’ananas e adoperato per le incredibili borse e glabiti della sua nuova zione. Il brand Regenesi ottiene il “Sustainable Award – Circular Economy Pioneer”, mentre il premio “Education Award” va a Polimoda, segnando il trionfo del marchio Made in Italy e l’impegno italiano nell’ambito della sostenibilità. Eva Zimmerman, Direttrice del Business Department della fashion school, sale sul palco per ritirare l’importante riconoscimento.

Monte Carlo fashion week 2022 fashion awards Life&People MagazineCrisoni è il brand monegasco premiato per il suo impegno nella diffusione del marchio “made in Monaco” nel mondo. L’obiettivo della maison è infatti quello rendere il lusso alla portata di tutti, dando a chiunque l’opportunità di indossare capi raffinati.

Una giuria di eccellenza

A giudicare i designer che hanno preso parte alla competizione è un parterre de rois di tutto rispetto. I giudici di questa importante edizione; Sara Sozzani Maino, Federica Nardoni Spinetta, Presidente Camera Moda Monaco, Terrence Bray, docente e designer presso la Durban University of Technology Fashion and Textile. Infine Matteo Ward, il cofondatore of Wråd e membro onorario di Fashion Revolution Italia. Tra gli ospiti d’onore la principessa Charlene di Monaco, presente ad un evento ufficiale dopo molti mesi di assenza. La moglie del principe Alberto di Monaco è stata costretta a ritirarsi a vita privata per motivazioni personali, dopo aver trascorso un periodo particolarmente infelice. La Fashion Week è stata una bellissima e importante occasione per mostrarsi, non ci resta che attendere il 2023 per un’altra splendida settimana all’insegna della moda e del fashion.

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News