Nel mese di Gennaio tornano le sfilate Milano moda uomo 2022 2023 per l’Autunno Inverno, segnando un graduale ritorno alla normalità. La nostra guida agli eventi e il calendario delle sfilate di Firenze, Parigi e Milano; con accessi regolati dalle vaccinazioni. Edizioni molto ricche quelle italiane, sia di Milano che di Firenze, malgrado il periodo ancora critico causato dalla pandemia Covid- 19, che ha convinto Giorgio Armani ad annullare i suoi appuntamenti in calendario.
Cancellata anche l’edizione della London Fashion Week Men’s sempre a causa delle incertezze causate dalla pandemia.
Il calendario previsto slitta, in modalità ibrida in tre step, dal 18 al 22 febbraio, dal 11 al 13 giugno e dal 16 al 20 settembre 2022; incorporando sfilate, presentazioni, appuntamenti ed eventi in tutta Londra, nonché contenuti digitali. Per risollevare la City dalla delusione ci ha pensato Kim Jones, andato in scena anticipatamente con una sfilata ispirata al romanzo “On the Road” di Jack Kerouac e con un omaggio a Virgil Abloh.
Pitti Immagine Uomo 101: Firenze 11 – 13 gennaio
“Reflections” è il tema di quesa edizione Pitti Immagine Uomo; che torna in presenza più ricco che mai. Oltre 540 brand presenti e in contemporanea con Pitti Bimbo. Il tema, ispirato alla riflessione necessaria in questo periodo critico, racconterà attraverso 3 macro aree la trasformazione e l’essenza della moda maschile contemporanea. “Fantastic Classic” presenterà l’evoluzione del guardaroba classico; “Dynamic Attitude” proporrà l’outdoor tra sport e street; “Superstyling” si concentrerà su una selezione di brand internazionali emergenti.
-
Special guest di Pitti Uomo 101 sarà il brand di Anversa Ann Demeulemeester.
Come protagonista di un evento speciale il 12 gennaio alla Stazione Leopolda è stato scelto: “sia per la capacità di non omologarsi e di occupare pacatamente ma con determinazione, un preciso spazio sulla scena internazionale, sia per l’attitudine a rinnovarsi restando fedele a un’intuizione originaria” – ha dichiarato Lapo Cianchi, direttore comunicazione & eventi di Pitti Immagine. Al suo debutto in Fortezza, Kiton, il brand urbanwear, creato in Italia dai gemelli Mariano e Walter De Matteis, presenterà per la prima volta la sua linea casual KTN; mentre Caruso celebrerà la maestria di Miles Davis con una serata all’insegna del jazz.
Paul & Shark, consoliderà l’impegno per la sostenibilità con la quarta edizione di Sustainable Style; unirà le proprie forze con il designer giapponese Yosuke Aizawa con un nuovo episodio della capsule Paul & Shark x White Mountaineering. L’etichetta storica britannica Connolly debutterà con la sua collezione Sporting; Lardini tornerà a Pitti Uomo presentando una capsule A I 22-23 in edizione speciale, realizzata appositamente per l’occasione. Christopher Raeburn lancerà la sua evoluzione pioneristica e sostenibile ed Ecoalf presenterà la nuova collezione premium 1.0 che si avvale di tecnologie di ultima generazione per diminuire l’impatto sul pianeta. La moda incontrerà la funzionalità con la nuova collezione di AlphaTauri, il marchio fashion di Red Bull che trae ispirazione dal suono.
-
La novità dell’edizione 101 Pitti Immagine Uomo
Alla Fortezza da Basso, in contemporanea con il salone menswear, sarà presentata “Vintage Selection.” Negli spazi del Lyceum, alcuni tra i migliori operatori italiani di moda vintage presenteranno una selezione di capi e accessori di ieri che continuano a ispirare i designer di oggi.
Milano Fashion Week: 14 – 18 gennaio 2022
Finalmente, perlopiù in presenza con 23 sfilate fisiche, 47 brand e 68 appuntamenti, i giorni della Milano Fashion Week saranno ricchi anche di eventi e party. Nuovi talenti si uniranno al calendario delle sfilate della Milano Moda Uomo 2022 2023, confermando la città come punto di riferimento sia di grandi brand che di creativi indipendenti. Le sfilate e gli eventi in presenza si concentreranno nei primi quattro giorni, mentre l’ultimo giorno sarà interamente dedicato alle presentazioni digitali, i cui protagonisti saranno A-Cold-Wall, Children of the Discordance e Serdar.
Il sipario della Milano Moda Uomo 2022 2023 si alzerà con il tributo a Giovanni Gastel, a cui seguiranno le sfilate dei big Zegna e Dsquared2.
Sabato in calendario si alterneranno invece i grandi nomi della moda italiana come Prada, Etro, Fendi, Msgm e Dolce & Gabbana. Tra i marchi che invece allestiranno solo una presentazione troveremo Missoni, Brunello Cucinelli, Andrea Incontri, Santoni, Brioni e Harmont & Blaine.
-
New entry ed emergenti.
In questa edizione 2022 2023, JW Anderson , che “tradisce” Parigi con Milano Moda Uomo, è tra le new entry nel calendario delle sfilate dei nomi noti, insieme a: 1017 ALYX 9SM e 44 Label Group, il nuovo progetto streetwear di Claudio Antonioli. Saranno presenti anche i designer emergenti Federico Cina, prescelto tra i finalisti del premio LVMH; Justin Gal, presentato alla Milano Fashion Week in versione digital nel 2020; Jordanluca, brand firmato da Luca Marchetto e Jordan Bowen, lanciato grazie a Gucci Vault.
-
Eventi in corollario.
La festa per il 50esimo anniversario di CP Company, la sfilata di K-Way; l’installazione speciale e live performance di ANTI-DO-TO; l’evento Vestiaire Collective x Fondazione Sozzani; l’evento di Woolrich e l’attesissimo concerto su invito di Gucci, con la band australiana Parcels in programma il 15 gennaio presso il Gucci Hub.
-
Fashion Film Festival Milano
In questa edizione della Moda Uomo 2022 2023 tra le sfilate in calendario viene confermata l’ottava edizione del Fashion Film Festival Milano. La giuria sarà presieduta da Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino. Da vero ponte culturale vedrà in gara 260 film provenienti da oltre 60 nazioni diverse; oltre a conversation, feature film premieres e progetti speciali.
Settimana della moda di Parigi: 18 – 23 gennaio 2022
Sembra che nemmeno Parigi si piegherà di fronte alla pandemia, ospitando in programma ben 42 sfilate e 35 presentazioni. Tra i grandi nomi compariranno: Dior Man, Hermès, Jil Sander, Dries Van Noten, Kenzo, Paul Smith, Rick Owens, Y Project, Yohji Yamamoto, Kenzo e Paul Smith. Immancabile Louis Vuitton anche se per la prima volta senza Virgil Abloh alla guida. Si segnala anche la sfilata di Vtmnts, il nuovo progetto di Vetements con alla guida Guram Gvasalia come direttore creativo. Alcuni rumors prevedono che alcuni designer della capitale britannica, sceglieranno di attraversare la manica fino a Parigi, pur di recuperare lo slittamento della London Fashion Week.
Potrebbe interessarti anche – Triennale Milano dedica due mostre al fotografo dell’anima
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News