Quali sono i trend di acquisto degli italiani per i regali del Natale 2021? Come potete immaginare, negli ultimi mesi molto è cambiato per quanto riguarda il nostro approccio allo shopping, anche e soprattutto a causa delle restrizioni legate alla pandemia che ancora imperversano. Quello che però è rimasto immutato, anzi probabilmente si è irrobustito rispetto al passato, è la voglia di stare insieme, di fare festa e celebrare una ricorrenza che nel 2020 ci è stata in qualche modo rubata.

Life&People Magazine LifeandPeople.it

A rivelare i dettagli sulle abitudini degli italiani sui regali di Natale è un recente studio.

L’analisi ha messo in luce un’enorme differenza fra il passato e il presente in termini di acquisti online. Se fino al 2019 la gente preferiva acquistare regali in punti vendita fisici, oggi la situazione è molto diversa. I canali online sono diventati un punto di riferimento per un pubblico mainstream che è sempre più abituato a ordinare online e a farsi spedire i prodotti direttamente a casa.

Le cifre, da questo punto di vista, parlano molto chiaro.

Lo studio di Clearpay sottolinea come il 40,2% degli intervistati prima della pandemia acquistava i regali solo ed esclusivamente in negozio. Ora per il Natale 2021 sceglierà, invece, il canale online. Ma l’analisi ci rivela anche molti altri dettagli legati alla voglia di fare shopping natalizio. La voglia di festeggiare il Natale è tanta (dopo tutto è comprensibile) e gli italiani non vedono l’ora arrivi l’ora X per scartare i regali sotto l’albero insieme a familiari ed amici. Quasi un intervistato su due (48,4%) è entusiasta dell’arrivo del periodo natalizio e in modo particolare di poter fare regali ai propri affetti.

bambino regali di Natale 2021 Life&People Magazine LifeandPeople.itMa questa ricerca così interessante ci fornisce anche un altro spaccato dell’Italia.

La fiducia degli italiani infatti, probabilmente anche alla luce della campagna vaccinale, è aumentata in modo notevole rispetto al passato. Nel 2020, il 15% degli intervistati dichiarava di sentirsi nervoso o persino impaurito per l’arrivo del Natale. E non c’è da stupirsi, visto che tutti ci ricordiamo delle chiusure dello scorso anno. Ma nel 2021 la situazione cambia, radicalmente: la percentuale di italiani che vivono il periodo delle feste di quest’anno con angoscia è molto più bassa (il 7,1% rispetto al 15% del 2020). Chi invece si dichiara infastidito dal Natale è il 6,2% degli italiani, rispetto all’11,6% dell’anno scorso.

Dicevamo, dello shopping online…

Quel che è certo è che Amazon e altri servizi di online shopping la faranno da padrone. Quello che più piace agli italiani, secondo il campione che la ricerca ha preso in considerazione, è la possibilità di confrontare prezzi (ne ha parlato il 48,4%%), la fortuna di poter comprare in qualsiasi momento (per il 41,2%) e il fatto che comprando da casa si possono evitare le folle e le file (per il 33,5%). Un altro punto forte dello shopping in rete è il fatto che permette a molti, soprattutto la Generazione Z, di tracciare e monitorare le proprie spese.

Ma quali sono i prodotti e i regali più ricercati dagli italiani?

Il minimo comune denominatore è uno solo: regalare oggetti che abbiano un significato e che, al di là del costo o della qualità, possano rafforzare il legame affettivo fra le persone. Fra i più ricercati di quest’anno troviamo senza dubbio la triade composta dai prodotti tecnologici, quelli enogastronomici e l’abbigliamento. Molto apprezzati anche i grandi classici come i giocattoli, i prodotti beauty e le esperienze, come ad esempio trattamenti di bellezza e soggiorni in alberghi e spa. Le feste di Natale si preannunciano insomma cariche di ottimismo, speranza e necessità di condivisione, forse più che mai rispetto a prima. Al di là di pacchi, pacchetti e fiocchi multicolore, lo spirito delle feste rimarrà immutato come sempre, perché (e questo lo sappiamo bene) il regalo migliore resterà per sempre la compagnia e l’affetto delle persone care nel nostro cuore.

Leggi anche: Honor 50: il regalo di Natale perfetto

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News