Calzatura iconica fashion già dagli anni ’60, gli stivali alti al ginocchio hanno fatto la storia e si riconfermano calzature must have anche nelle collezioni autunno/inverno. Cosi come la lista dei buoni propositi, a settembre eccoli che ricompaiono i famosissimi cuissardes, grandi alleati di stile che ci aiutano a fronteggiare le rigide temperature invernali.
Parola d’ordine per l’inverno: Stivali!
Con la fine dell’estate e l’arrivo del primo freddo, ci viene una grande voglia di rispolverare tutti i capi che per tre lunghi mesi sono stati riposti nelle parti più inesplorate dei nostri armadi e cominciamo ad assaporare la morbidezza dei tessuti, della lana, del caldo cotone e a fare una lista di tutto quello che ci manca, cappelli, sciarpe, guanti, insomma, tutti quei capi necessari per un outfit invernale perfetto. Se sono proprio gli stivali cuissardes quelli di cui sei sprovvista, questo è la guida giusta per te!
Calzatura iconica del fashion system sin dagli anni ’60, presenti in tutte le passerelle più famose del mondo.
Una delle tendenze più amate dalle donne di ogni epoca, gli stivali alti sono pratici e versatili, da abbinare sia con pantaloni o jeans skinny sia con minigonne o abiti più svolazzanti. I designer più importanti ne sono innamorati ed è per questo che decidono di riproporli ogni anno nelle loro collezioni, che siano alti e slanciati, oppure avvolgenti e con un tacco importante, non fa differenza: lo stivale cuissardes può essere declinato in molteplici forme, ciascuna delle quali si abbina perfettamente ad ogni stile desiderato.
Ma come nasce questo trend? Perchè, ad oggi, questo capo viene considerato un must have intramontabile?
Un modello di stivale alto fino a metà coscia, proposto sia in modelli aderentissimi sia in quelli leggermente più morbidi, il termine “cuisse” in francese significa proprio coscia, da qui la terminologia “cuissardes”, ma gli esperti del settore sono soliti denominarli anche “overknee boots”. È un modello di scarpa capace di slanciare moltissimo la figura, per questo motivo risulta necessario abbattere tutti i pregiudizi che affermano che questo tipo di capo può essere indossato solo da chi possiede una gamba snella e chilometrica.
Così come la storia vuole, i cuissardes sono “figli” degli stivali al ginocchio utilizzati, tipicamente, dai corsari che raggiunsero la loro popolarità durante l’era del boom economico:
Gli anni ’60 sono stati quelli più floridi per la diffusione degli stivali al ginocchio che diventano un capo iconico del periodo insieme alla minigonna, man mano che questa si accorcia, infatti, i cuissardes diventano sempre più alti. Tra i personaggi più conosciuti ad indossare questa tendenza sono state le meravigliose Jane Birkin e Brigitte Bardot; le due attrici hanno sempre dettato tendenze e moltissime ragazze ne copiavano lo stile, la Birkin elegantissima nei suoi jeans aderenti e stivali, la B.B. più provocatoria con le sue minigonne. Antenate di uno stile ormai affermato, hanno ispirato la creazione di molti personaggi cinematografici, come quello di Vivian Ward, interpretato da Julia Roberts nel film cult “Pretty Woman” del 1990 diretto da Garry Marshall, indimenticabili i cuissardes in vernice nera e tacco a spillo.
Come abbinare al meglio gli stivali alti e adattarli ad ogni momento della giornata?
Quelli neri in pelle scamosciata sono perfetti sia per il tempo libero sia per le giornate di lavoro, meglio se abbinati ad un paio di pantaloni aderenti e a vita alta per slanciare ulteriormente la figura; il look sarà completato con il capo d’abbigliamento che ci sembra più adatto, maglioncino, camicetta, t-shirt, l’importante è stare attenti alle proporzioni, per un effetto finale super chic. Per ricreare, al contrario, un look più audace e sportivo, è possibile optare per modelli con lacci e fibbie, abbinandoli a dei capi più strutturati e rigidi. Gli stivali in pelle martellata, invece, sono ideali per chi possiede un’anima da biker, in perfetto match con una giacca militare. Quelli con tacco alto, in pelle magari, aderenti e con tacco alto, non necessariamente neri, sono la soluzione adatta per un look da sera elegante e sensuale, lo stivale sarà la chicca che darà quel tocco in più.
Gli stivali al ginocchio stanno proprio bene a tutte e creare degli outfit alla moda e valorizzanti non è per niente difficile:
Il segreto è mettere in luce le forme e i punti di forza, scegliere lo stivale cuissardes più adatto e gli abiti da abbinare; non bisogna concentrarsi, quindi, solo su come veste lo stivale ma come questo si armonizza nel complesso.
- se sei alta, magra e slanciata non significa che tutti i modelli potranno starti bene; infatti una figura troppo esile che indossa uno stivale troppo largo potrebbe risultare sbilanciata o eccessivamente magra. Meglio optare per un gambale ben fasciante e non eccessivamente alto, per non sollevare troppo otticamente il baricentro.
- allo stesso modo, se non sei dotata di una grande altezza, è consigliabile creare dei look monocromatici, cosi facendo la silhouette sembrerà più omogenea e slanciata perché non ci saranno stacchi di colore; sfrutta anche la tua figura mignon per osare con minigonne e abiti bon ton.
- se sei una bellissima curvy non significa che dovrai accentuare eccessivamente le tue forme, un look troppo striminzito, infatti, potrà farti sembrare costretta nei panni che indossi; opta, piuttosto, su giochi di volume, la gamba sarà già fasciata dallo stivale, quindi per la parte alta indossa capi oversize e morbidi, divertiti anche con le diverse lunghezze tra cappotto e abito, questo donerà movimento all’intero outfit.
Le passerelle delle nuove collezioni sono fonte di grande ispirazione:
I modelli più amati del momento sono quelli firmati Courregès, per un look color block, di super tendenza per questo autunno inverno 21/22, molto in stile anni 60, Saint Laurent propone dei gambali altissimi che superano metà coscia, Dior rimane fedele allo stile bon ton e realizza modelli stringati e in contrasto con l’outfit, l’estro di Etro li vuole ornati dell’iconica stampa, Coperni invece pensa a degli outfit da sera con dei modelli ricoperti interamente di pietre preziose super luminose. Per quest’autunno/inverno, quindi, non lasciarti guidare dalle tue insicurezze e dai pregiudizi dei mal pensati; sfrutta al meglio la tua bellezza e gioca con abbinamenti che ti valorizzino e ti facciano stare bene nel tuo corpo. Lo stivale cuissardes non farà altro che risaltare il tuo naturale sexappeal.
Leggi anche – Combat boot: gli stivali moda più cool dell’inverno
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News