Sono ore decisive per i cantanti del Festival di Sanremo 2021, curato nella direzione artistica da Amadeus per il secondo anno consecutivo.

Oggi, giovedì 17 Dicembre, verranno annunciati i nomi degli artisti in gara alla prossima edizione della kermesse.

Durante la prima serata TV di Sanremo Giovani 2021 saranno comunicati al pubblico i nomi dei cantanti ed i titoli delle canzoni.

Ancora non è certo se, vista l’emergenza sanitaria del Covid-19, il Festival avrà luogo il prossimo marzo.

Solo dopo le feste la Rai deciderà se confermarlo, slittarne ulteriormente la data o, addirittura, determinarne la sospensione per quest’anno.

La prima notizia, però, è quella che riguarda il numero degli artisti in gara al Festival di Sanremo 2021.

Quest’anno il numero salirà a ben 26 artisti aumentando di ben 2 unità rispetto alla già precedente edizione-record.

La scelta, ha confessato Amadeus in conferenza stampa, si deve al gran numero di belle proposte arrivate e, soprattutto, al difficile momento che la musica italiana sta vivendo da un anno a questa parte.

Tra i nomi dei big in gara a Sanremo, che il portale RecensiamoMusica ha fornito, ci sono quelli di due donne ormai veterane del Festival negli ultimi anni e cioè quelli di Arisa e Noemi, assenti dalla gara rispettivamente da 2 e 3 anni.

Spazio, poi, anche al probabile ritorno di Malika Ayane, volutamente lontana da Sanremo dal 2015 quando ottenne il suo miglior piazzamento in classifica con ‘Adesso e qui (nostalgico presente)’.

Sul versante uomini, invece, i rumors più accreditati raccontano di un ritorno in gara di Ermal Meta che, nella sua ultima partecipazione, il Festival era riuscito a vincerlo in coppia con Fabrizio Moro.

Amadeus ha parlato di una larga fetta di proposte giovani e sconosciute al pubblico televisivo ma già fortissime nelle piattaforme di audio streaming digitale.

Tra i nomi più accreditati, dunque, ci sarebbero, per questa categoria, il giovanissimo Fulminacci, il fresco Random ed il duo cantautorale formato da Colapesce e Dimartino, già noti ai più appassionati del mondo indie.

Occhi puntati, poi, anche sulla proposta innovativa di Madame.

Di recente ha duettato con i Negramaro per il nuovo album della band salentina, del duo dei Coma_Cose oltre che sulla band de La Rappresentante di Lista, lo scorso anno già in scena all’Ariston per la serata dei duetti.

Dieci i volti femminili che scenderanno in gara secondo le anticipazioni che il direttore artistico della kermesse ha voluto dare ai giornalisti nella conferenza stampa di presentazione della prima serata televisiva.

Per questo, oltre ai nomi già fatti, potrebbero scendere in gara anche Gaia, ultima vincitrice di ‘Amici di Maria de Filippi’, ed il trio di cantautrici formato da Rossana Casale, Grazia di Michele e Mariella Nava.

L’esclusione di Morgan

Dopo l’esperienza dell’anno scorso al Festival, Morgan ha voluto riprovarci. Questa volta si è presentato come solista ma la commissione non ha accettato la sua canzone.

La motivazione è stata attribuita a “differenze artistiche”, ma il cantautore non pare averla presa molto bene.

Il cantante, non ha accettato pacificamente l’esclusione. Non ha infatti perso tempo nel giudicare il suo allontanamento dalla gara come “il pacco di Natale” o “la balla di Mozart”.

Morgan ha inoltre aggiunto che non accetta questo giudizio in quanto espresso da “chi artista non lo è, ma soprattutto le parole non sono accompagnate da alcuna motivazione nel merito delle canzoni che sono state proposte.

Il nome rassicurante per il pubblico di Rai Uno sarebbe quello di Orietta Berti,

da sola o accompagnata, ritornerebbe in gara a distanza di ben 29 anni dalla sua ultima partecipazione alla kermesse canora.

Per chiudere la rosa ci sarebbe il clamoroso debutto a Sanremo di Fedez (forse accompagnato da Francesca Michielin), l’approdo dei Maneskin e le riconferme di porta bandiera di mezza generazione come Max Gazzè e Francesco Renga oltre che i ritorni di Irama, Bugo, Achille Lauro e Ghemon.

Nelle ultime ore si sono fatti strada anche i suggestivi nomi di Mannarino e Carmen Consoli che, proprio secondo le indiscrezioni, potrebbero costituire l’ultimo asso nella manica di Amadeus, direttore artistico eccentrico di un avvincente Sanremo 2021.

Sarà lui a lasciare tutti a bocca aperta al momento dell’annuncio del cast definitivo.

Staremo a vedere, anche perché “Sanremo è Sanremo”!

Leggi anche – Festival Sanremo 2021: Amadeus pronto alla rivoluzione

Condividi sui social