La vera scommessa nell’era digitale non è leggere ancora, ma avere fra le mani un libro vero, di “carta e ossa” verrebbe da dire.
Piccole miniere di idee e talenti, le librerie, specie se indipendenti, difficilmente, oggi, riescono a competere con la grande distribuzione libraria , ma restano, comunque, spazi sacri della letteratura di ogni tempo.
Qual è la libreria più bella d’Italia? Lo scoprirai solo se viaggi…
-
Acqua Alta, Venezia
In origine era un’antica rimessa di gondole.
L’atmosfera è bohémien, insolita e il luogo rimanda tanto a un sogno: canoe, barili in legno e gondole diventano scaffali.
Contengono libri preziosi, dalle tirature limitate, rare o fuori catalogo.
Il proprietario, il signor Frizzo, compra intere biblioteche da privati, e spesso i testi sono copie uniche, introvabili altrove.
La scala di libri è in realtà un modo originale per permettere ai clienti di godersi la vista sui canali veneziani, nel luogo in cui Hugo Pratt ambientò alcune storie di Corto Maltese .
Anche dalle finestre interne si possono vedere i canali, e la marea che sale e scende a seconda della stagione.
-
Gogol & Company, Milano
Nasce nel 2010 come libreria di design , specializzata in testi di viaggi e d’arte, nel cuore del centro storico di Milano .
Qui potrai anche trovare gli ultimi best seller e partecipare a vere e proprie mostre di fotografia indipendenti.
La sua particolarità è completata da novità editoriali e grandi classici dimenticati.
Inoltre, puoi comodamente usare lo spazio per leggere o semplicemente per rilassarvi e godervi l’atmosfera.
-
Liberrima, Lecce
Si trova all’interno di una corte settecentesca, nell’eccentrico, barocco, centro storico di Lecce.
Molto più di una semplice libreria, tra gli scaffali troverete numerosi testi di storia e arte salentina.
Il meraviglioso caffè esterno ‘All’ombra del barocco’, comprende l’enoteca-ristorante ‘Lideario di Liberrima’ , con menu che spaziano dalla caffetteria a un’assortita carta dei vini.
Scopriamo le più belle librerie del panorama italico…
-
Bookàbar, Roma
La libreria si colloca all’interno del Palazzo delle Esposizioni, sulla Via Nazionale.
La via di per sé richiama ricordi diversi letterari: nel 1900 vi camminavano Luigi Pirandello, Grazia Deledda e Gabriele D’Annunzio , solo per citare alcuni degli scrittori noti, in voga all’epoca.
Le stanze sono rettangoli dalle pareti bianche e dal soffitto a botte, i tavoli color latte occupano la zona centrale del locale.
Un arredamento molto attento alle tendenze della contemporaneità e dell’arte moderna.
Vi si possono trovare soprattutto libri, ma anche manuali, cataloghi d’arte, di pittura, scultura, architettura e moda.
Questa libreria vi catturerà per il suo design d’avanguardia.
-
Tuttestorie, Cagliari
È la prima libreria della Sardegna dedicata interamente a bambini e ragazzi.
Sono circa 170 m² di fantasia e colori sgargianti. Non solo laboratorio di incontri, ma anche casa editrice.
Tuttestorie nasce a Cagliari, a Sud della Sardegna, grazie all’incontro magnetico di tre donne, e continua a essere un importante sito di creatività per adolescenti e ragazzi under 18.
Ospita, spesso, in ottobre alcuni festival letterari.
L’ultimo, appena trascorso aveva come titolo: “Voglio l’erba delle stelle, racconti, visioni e libri dei Desideri”.
Più sognante di così…
-
Libreria Antica e Moderna Fiorentino, Napoli
In posizione privilegiata, nel cuore di Napoli, è un vero e proprio tesoro, uno di quei posti in cui si perdono facilmente le coordinate spazio temporali.
Fondata nel 1936 da Fausto Fiorentino, custodisce in particolare libri antichi e titoli rari, ma non solo, qui troverete anche opere di recente pubblicazione.
Fra gli assidui frequentatori della libreria vi era Benedetto Croce: filosofo, storico e critico letterario.
Passeggiando, non sarà difficile immaginarlo consultare un libro, fra uno scaffale e l’altro.
La bellezza più preziosa, a volte, si trova proprio all’interno di una libreria.
Potrebbe interessarti anche – Migliori libri d’autunno: i titoli da non perdere