Oggi, 22 settembre, l’autunno è ufficialmente arrivato. Iniziano le stagioni fredde e si dimenticano lentamente le calde giornate estive.
Ma cos’è l’equinozio?
Intanto bisogna andare all’origine dell’etimologia: equinozio deriva dal latino aequinotium, ovvero “Notte uguale“.
Le curiosità dell’equinozio d’autunno 2020? Scopriamole insieme…
L’asse terrestre si troverà in posizione quasi perpendicolare ai raggi solari, pertanto alle 15.30 si avrà un equilibrio maggiore fra luce e buio.
Bisogna tenere in considerazione, però, che durante l’equinozio autunnale il centro geometrico del Sole resta sull’orizzonte per circa 12 ore.
Questo fa sì che i suoi raggi sostino sulla Terra più a lungo.
L’equinozio non cade sempre lo stesso giorno!
La rotazione terrestre intorno al sole è di circa 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi. Questo comporta che ogni anno l’autunno slitti in avanti di circa 6 ore, fino all’anno bisestile.
Nel 2022, ad esempio, cadrà il 23 settembre.
Si ritorna all’ora solare!
Tra sabato 24 e domenica 25, alle 3.00 di notte, le lancette si devono spostare indietro di 1 ora.
Fra le curiosità dell’equinozio d’autunno 2020 c’è un fenomeno astrologico: i raggi del Sole diventano perpendicolari all’asse terrestre, passando esattamente per i poli, riportando in armonia le ore diurne e quelle notturne.
A questo evento si legano leggende, superstizioni, e convinzioni popolari.
Miti e leggende
Il mito si interseca con la realtà e con i ritmi vitali dell’uomo, che continuano ad essere intimamente legati alla natura, e ancor di più, al misterioso movimento degli astri.
Lo yoga e l’equinozio
Il kundalini, yoga dell’energia, presta attenzione alle fasi lunari e alla stagione autunnale, porta dell’equinozio, e periodo particolarmente propizio alla pratica meditativa.
Occasioni importanti per connettersi con la Madre Terra e attirare forza ed equilibrio.
Dovete sapere che le ore di luce influiscono sul nostro umore, ecco perché, questo, è un periodo dell’anno da non sottovalutare.
In questo giorno si può praticare il Surya kriya, che prende il nome dall’energia del Sole.
Aumenta la forza del prana e rinforza il sistema immunitario. Questa pratica previene i raffreddori, espande la vitalità, e chiarifica le idee.
Ma qual è la stagione più lunga?
La stagione più prolissa resta l’estate, che dura 93 giorni e 14 ore, mentre l’inverno ha una durata di 89 giorni e 1 ora.
Inoltre, per la seconda legge di Keplero, la Terra ha una velocità orbitale minore ogni qual volta si allontana dal sole.
Al contrario, d’inverno, la velocità è massima.
Proverbi d’autunno
“Di Settembre la notte col dì contende”
“Di settembre o porta via i ponti o secca le fonti”
“A settembre pioggia e luna, è dei funghi la fortuna”
Guardate anche – Cosmetici e segni zodiacali: una skincare a prova di zodiaco