MotoGP VIP Village: il programma ufficiale ed esclusivo di ospitalità del Campionato Mondiale MotoGP.

Una posizione unica, caratterizzata dal massimo confort, i pacchetti hospitality Village offrono un’esperienza unica ed indimenticabile.

Grazie al Moto GP VIP PASS Village si possono vivere esperienze uniche in ogni momento della giornata. Durante ogni evento sportivo, non solo si possono incontrare appassionati di corse ma riservare uno spazio per instaurare relazioni con i clienti.

La presenza per ogni grande azienda è importante, così da poter consolidarsi nei mercati chiave. La nostra testata è stata accreditata per l’ultima gara del Motomondiale di Valencia dove abbiamo incontrato Stefano Abate corporate hospitality executive che racconta ai nostri lettori come nasce questo ambizioso progetto di Dorna.

Come è nato MotoGP VIP Village?

L’ospitalità del Motomondiale nasce con la necessità di offrire agli sponsor uno spazio dedicato di alto livello così da poter sviluppare pubbliche relazioni e marketing relazionale. Da qui la necessità di identificare un vero e proprio marchio quello che da subito è stato un format internazionalmente riconosciuto come ospitalità ufficiale della MotoGP.

Moto GP Vip Village Life&People Magazine lifeandpeople.it

Le Corporate Hospitality del MotoGP VIP Village

Le strutture Corporate Hospitality sono sempre collocate nella posizione più esclusiva del circuito. Risultano perfette per ospitare clienti o regalare a qualcuno un’esperienza speciale. Il MotoGP Corporate Hospitality Program si può personalizzare e può includere un ampio elenco di servizi riservati per garantire il massimo del divertimento durante ciascuna gara.

«Tutti i circuiti sono belli – prosegue Abate – ciascuno con il suo fascino e le sue caratteristiche. Noi siamo più affezionati a quelli che consentono di allestire la nostra struttura sulla terrazza dei boxes. Una vista diretta della partenza e dell’arrivo è sempre qualcosa di molto “premium”.

Certamente circuiti come il Mugello in Italia o Spielberg in Austria sono circuiti circondati da una natura bellissima che li rende ancor più affascinati. Poi non possiamo non citare quelli dove vi è affluenza massiva dei fan che accorrono per tifare i propri beniamini.

Così che il Gran Premio diventa più emozionante, come ad esempio il Misano World Circuit Marco Simoncelli o il circuito di Barcelona-Cataluña. Oggi anche i gran premi fuori Europa, specialmente in Asia sono eventi di grande impatto e dove i fans crescono anno dopo anno».

Dorna Sports, ideatrice del MotoGP VIP Village

Dorna Sports è l’azienda leader che gestisce il Motomondiale, il marketing e i media. Titolare esclusiva dei diritti commerciali e televisivi della MotoGP insieme a:

MOTUL FIM Superbike World Championship (WorldSBK),
FIM CEV Repsol International Championship,
MotoAmerica, Red Bull MotoGP Rookies Cup,
Asia Talent Cup,
British Talent Cup.

Fondata nel 1988, Dorna Sports ha assunto la guida del campionato MotoGP  nel 1991. La sua sede a Madrid, in Spagna e filiali a Barcellona, ​​Roma e Tokyo. I principali azionisti della società sono fondi gestiti da Bridgepoint Capital e The Canadian Pension Plan Investment Board.

Moto GP Village Life&People Magazine lifeandpeople.it

Qual è il successo o miglioramento di cui potete dirvi più soddisfatti, raggiunto in questi lunghi anni di lavoro?

«Sicuramente la fidelizzazione di molti clienti che di anno in anno decidono di tornare a vivere l’esperienza unica del Village. Tutto questo è stato possibile grazie al lavoro di un gruppo di professionisti che fanno parte del dipartimento operativo e commerciale del Village.

Un team di persone di diverso background linguistico e accademico che, grazie all’esperienza maturata sul campo e ai feedback ottenuti in tutti questi anni, guarda al futuro con ottimismo e cerca di migliorare l’esperienza per i nostri clienti.

Gara dopo gara, il MotoGP VIP Village è “The place to be”» dichiara Stefano Abate.

Cosa è incluso nel Vip PASS del Motogp Village?

Nel pacchetto sono inclusi il parcheggio esclusivo vicino alle strutture VIP, un programma di intrattenimento dedicato, un emozionante tour del paddock e un’eccellente cucina gourmet, all’interno di ambienti eleganti. Agli ospiti del Village vengono riservati:

colazione a buffet,
pranzo gourmet,
tentazioni pomeridiane,
morsi salati e dolci per tutto il giorno,
bar gratuito per tutta la giornata.

La flessibilità del servizio e l’entusiasmo dello staff nel soddisfare le esigenze individuali permettono di trovare la soluzione più adatta per la propria attività e stupire i propri ospiti durante un evento straordinario come il Motomondiale.

Disponibili due diverse opzioni di ospitalità, per soddisfare le esigenze individuali e aziendali: l’Area Corporate ed il Salotto Motogp.

Area Corporate e Salotto Motogp: due soluzioni del MotoGP VIP Village

L’Area Corporate ospita grandi gruppi aziendali e offre uno sfondo ideale per pubbliche relazioni, conferenze stampa, lancio di prodotti e altri eventi aziendali. Tappeti, tovaglie e composizioni floreali possono essere adattati all’immagine aziendale con toni abbinati. Vengono offerti formati esclusivi di intrattenimento aziendale “Post Race”.

Salotto Motogp è la soluzione di ospitalità ideale per clienti individuali che offre l’opportunità di interagire e socializzare con gli altri ospiti in ambiente aperto.

Moto GP Vip Village Life&People Magazine lifeandpeople.it

Tendenzialmente, qual è il cliente o l’ospite interessato Motogp Vip Village™?

«Direi più le aziende – spiega Abate -. Infatti i pacchetti sono studiati appositamente per poter gestire i bisogni dei nostri sponsor e grandi clienti.

La differenza tra Gold Pass e Silver Pass

Il Gold Pass consente l’accesso solo nella giornata di gara. La combinazione dei due pacchetti permette l’accesso alle prove del sabato con il Silver Pass. Un’esperienza ancor più completa e coinvolgente.

Stefano, un aneddoto di una personalizzazione davvero particolare richiesta?

«Più che di personalizzazione parliamo di richieste speciali: incontrare privatamente i piloti, poter guidare una moto o accedere alle Motorhome. Un episodio davvero particolare che ci è rimasto nel cuore ad Indianapolis.

Uno dei nostri ospiti ci ha chiesto di poter dichiarare il suo amore incondizionato alla sua fidanzata, chiedendole di sposarla direttamente sulla mitica “Brickyard lane”. Davanti a richieste di questo tipo non abbiamo potuto dire no!»

Le strutture del MotoGP VIP Village?

I locali sono forniti da Amg. Il fornitore ufficiale di servizi mette a disposizione tre diverse opzioni di configurazione utilizzate in base alla posizione e al layout del circuito:

infield, un impressionante tendone situato a terra;
terrazza, un elegante tendone situato sul tetto del complesso della pit-lane, che offre una piattaforma di osservazione privilegiata;
Pit Building Suites, situate nel Pit Complex dove ammirare il traguardo e il paddock MotoGP .

Tutti questi ambienti sono caratterizzati dalle rifiniture in moquette, arredo di design, ma anche aria condizionata, vetrate insonorizzanti, schermi al plasma.

Per chi vuole usufruire di questa possibilità in Italia, è meglio il Misano Word Circuit Marco Simoncelli o circuito del Mugello?

«Difficile scegliere! Perché non tutti e due? – risponde Stefano Abate – .Ognuno ha le sue peculiarità e soprattutto, l’ubicazione dell’ospitalità è differente.

Il MotoGP VIP Village del Mugello è ubicato nell’edificio boxes, con vista privilegiata del rettilineo di partenza/arrivo e delle fantastiche colline intorno al circuito. A Misano, invece, siamo posizionati alla fine del rettilineo principale di partenza, con una vista spettacolare della prima chicane».

Leggi anche – Moto Gp Valencia: Jorge Lorenzo saluta, Marc Marquez stravince

Photos: Claudia Cavalleri

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News