Dj Ross è sempre più un artista di riferimento nel panorama della musica dance italiana: merito della sua casa discografica Bang Record, creata nel 2006.

Dj Ross riveste il ruolo di programmatore musicale su m2o e conduce il programma “The Bomb”.

Tra i suoi remix più prestigiosi, spiccano quelli per Vasco Rossi, Ligabue, Get Far, Moony. A breve, sempre per m2o, firmerà la nuova compilation discografica.

Quando e come nasce The Bomb, il programma radiofonico di Dj Ross?

“The Bomb è nato il 4 agosto 2007. Inizialmente andava in onda soltanto al sabato sera; dopo la prima stagione ci è stato chiesto di trasmettere tutti i giorni.

Mi piace descrivere  ‘The Bomb’ come un’ora d’aria, durante la quale non si debba pensare a niente e nessuno, abolendo ogni negatività: il nostro slogan preferito recita ‘giù l’interruttore dei problemi, su quello dell’allegria’”.

Come vi ponete con il pubblico che vi ascolta? 

“Interagire con gli ascoltatori è diventato un momento essenziale di ogni trasmissione radiofonica. Chi ci segue può scaricare la applicazione gratuita di m2o sia su Apple Store sia su Google Play, ascoltarci in radio, on line, su m2o TV, inviare messaggi audio, video e foto.

Adesso se ne parla come se si trattasse della cosa più naturale al mondo, ma fino a poco tempo tutto questo significava una sola parola: fantascienza”.

Dj Ross Life&People Magazine lifeandpeople.it

Dj Ross  come si riconosce un disco di successo? 

“Difficile da spiegare! Come andare in un negozio e notare qualcosa che rispetto ad altre ci incuriosisca. Vogliamo dare qualche regola? Un brano deve essere piacevole, catturare l’attenzione, coinvolgere la maggioranza delle persone. Anche se alla fine i gusti sono gusti, ognuno ha il suo genere, il suo gruppo, il suo artista e la sua musica preferiti”.

In generale, quanto è cambiata la radio negli ultimi anni?

“I cambiamenti sono stati radicali: alcuni programmi sono scomparsi, altri si sono evoluti, altri sono stati inventati dal nulla. Per m2o, dal 2010 sono diventato il loro programmatore musicale, e cerco di dare un senso uniforme a tutto il flusso giornaliero, mentre prima ogni fascia oraria era gestita in autonomia”.

Rispondete a tutti i messaggi che vi arrivano?

“Cerchiamo sempre di rispondere a tutti, anche se non è facile come si potrebbe pensare. Ci proviamo, questo è poco ma sicuro, l’interazione sia in radio che sulle pagine social per noi resta un momento fondamentale. E i messaggi più divertenti e più brillanti spesso sono diventati jingle della nostra trasmissione”.

Differenze tra le emittenti italiane e quelle straniere? 

“In assoluto le radio italiane sono lontane e diverse da quelle straniere. m2o è la radio in linea con i format stranieri: ogni emittente ha il suo target, la sua politica e il suo posizionamento, ma non credo di raccontare niente di nuovo”.

Tra gli eventi più recenti ai quali hai partecipato, spicca sicuramente Break In Bang. Un party su un tram itinerante non capita tutti i giorni…

“Con il team della mia etichetta discografica Bang Record abbiamo pensato ad un party pre-natalizio del tutto particolare: una festa su un tram anni trenta che per una notte ha attraversato le vie principali di Milano.

Alla musica hanno pensato i nostri dj, una festa itinerante diversa da tutte le altre”.

Tra pochi giorni uscirà la nuova compilation di m2o. Quali le novità?

“Le nostre compilation escono ogni stagione, e sono firmate dai principali dj della radio. Un mix di brani di successo e future hit, un giusto equilibrio tra brani italiani e stranieri, con un’unica caratteristica: non devo mai far smettere di ballare”.

Lorenzo Tiezzi

 

Condividi sui social
Per non perdere gli articoli di Life & People seguiteci su Google News